La prima fra le questioni alle quali è possibile dedicare attenzione in questa sede si incentra sulle peculiarità riservate dall’ordinamento cileno alla tutela della vita e dell’integrità fisica quando esse subiscono un nocumento perpetrato attraverso una condotta...
IUSE
Il reato di riciclaggio in Cina
L’evoluzione del diritto penale in Cina è segnata profondamente dai cambiamenti socioeconomici che si sono susseguiti dalla fondazione della Repubblica Popolare ad oggi 1. Per quanto concerne la criminalizzazione dei reati economici e finanziari, l’anno 1979 segna uno...
Il disegno di legge sul fine vita nel Regno Unito
Il Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord si trova oggi di fronte ad una delle questioni più delicate e divisive della propria agenda legislativa: la legalizzazione dell’aiuto medico a morire. Il Terminally Ill Adults (End of Life) Bill, noto anche come...
Legge 25 maggio 2023 n. 22 che regola le condizioni in cui la morte assistita medicalmente non è punibile e modifica il codice penale
Traduzione italiana e grafica curate da Gabriele Fornasari, professore ordinario di diritto penale nell’Università di Trento e condirettore della rivista Diritto penale XXI secolo. Legge 25 maggio 2023 n. 22 che regola le condizioni in cui la morte assistita...
Interpretation Act 1978 – Legge sull’interpretazione del 20 luglio 1978
Traduzione italiana e grafica curate da Federico Carmelo La Vattiata Avvocato, Dottore di ricerca in Studi giuridici comparati ed europei nell’Università di Trento *** Scarica l'articolo in pdf | Allegati
Legge del 28 maggio 2002 relativa all’eutanasia, entrata in vigore il 20 settembre 2002 e modificata nel corso degli anni
Scarica l'articolo in pdf
Aiuto al suicidio, autodeterminazione e diritti fondamentali in Austria – Margareth Helfer
In Austria è penalmente rilevante sia l’istigazione, sia l’aiuto materiale al suicidio altrui.
Il primo giustiziato con l’azoto: sequel della solita promessa di morte rapida e indolore – Tatiana Efner
Negli Stati uniti, all’elettrocuzione è seguito un periodo di pia illusione di eseguire la pena capitale killing them softly, grazie all’iniezione letale.
Leonardo Mazza, Il principio di legalità nell’ordinamento penale dello Stato della Città del Vaticano
Il recepimento del codice penale italiano del 1889 (noto come Codice Zanardelli) da parte del nuovo Stato della Città del Vaticano ha posto tra l’altro il problema dei limiti in cui opera in quello Stato assoluto, dove tutti i poteri sono concentrati nella figura del...
La corte costituzionale tedesca sull’aiuto al suicidio
Autore della traduzione della sentenza della Corte costituzionale tedesca è il dott. Francesco Camplani, dottorando di ricerca presso l’Università degli Studi di Napoli Parthenope, già Gastdoktorand presso le Università di Innsbruck e di München. Egli è anche Autore...